
L'idea di creare un blog non nasce per caso, e nemmeno l'argomento scelto è fortuito: Arabo e Inglese nasce dall'esigenza di condividere impressioni, commenti, testi e brevi traduzioni, link, foto e video con quanti amano la lingua e la letteratura inglese,e con coloro che si avvicinano con curiosità ed interesse alla lingua e alla letteratura araba, meno nota al lettore italiano e finora relegata un po' ai margini della nostra editoria.
Questo blog si rivolge non soltanto ad un ristretto pubblico di specialisti ma aspira a divenire uno strumento di divulgazione linguistica e letteraria, dedicato a chi conosce poco o nulla di queste discipline e voglia approfondire le proprie esperienze come pure a coloro che, già forti di una solida preparazione in materia, vogliano contribuire con i loro commenti e suggerimenti ad ampliare la discussione.
L'attualità e la realtà multietnica della società italiana contemporanea offrono molti spunti di riflessione e di approfondimento della cultura araba, così vicina geograficamente eppure per molti aspetti ancora così sfuggente e poco conosciuta.
Superfluo qui parlare dell'importanza della lingua e cultura inglese, ormai consolidata come lingua franca non solo in internet ma in ogni aspetto della comunicazione.

Da lettrice appassionata di letteratura e saggistica, guardo da sempre con molta attenzione alle proposte editoriali che riguardano queste materie. Allo stesso modo, il mio impegno come insegnante di lingue richiede un costante aggiornamento. Ma perché queste esperienze si traducano in autentica comunicazione senza incorrere nel rischio che diventino meri esercizi intellettuali, per non rimaner spettatori passivi, occorre anche avvicinarsi alle lingue ed alla letteratura come strumenti per decifrare e meglio comprendere la realtà che ci circonda e dar voce ai propri pensieri.
Mi piace concludere questo post con un detto arabo (in trascrizione li-kulli lisànin insàn): ogni lingua conosciuta vale un uomo, detto che ben rende l'importanza dello studio delle lingue come elemento di miglioramento personale e di sensibilità umana.
Grazie di essere diventata lettrice del mio blog (del resto, se non ci si intende tra orientalisti...) e complimenti per le tue immagini, in particolare la calligrafia. Come l'hai trovata? Ti poni il problema del copyright?
RispondiEliminaSalam aleykum,
Giacomo
Wa aleykum as-salam
RispondiEliminacontavo di lasciare un commento al tuo blog, è molto interessante e tocca temi familiari alla mia formazione orientalista. mi chiedi delle immagini: le ho trovate cercando su google immagini. sono molto sensibile al tema del copyright e ho cercato immagini non coperte dal diritto d'autore. ammetto però che non è facile trovare immagini liberamente utilizzabili.