mercoledì 2 settembre 2009

Gandhi outside India

Gandhi outside India



This writing has not the pretention to be a journalistic nor academic article about Gandhi, but only a collection of thoughts and reflections about his life and philosophy, to express what the name of Gandhi represents outside his native India.
The historical background of India, when Gandhi was born, is that of a nation surrendered to a foreign rule, the British Empire, and where the generation of cultivated Indians, instead of rivaling an unfamiliar rule, were eagerly fond to submit to the “Civilizing mission” of their foreign masters. In this way, political power was strengthened by moral and intellectual servility. The British Empire in India seemed to be safe for centuries.
When Gandhi died, India was a free nation where millions of disarmed people had made their voices heard, fought peacefully a desperate battle against a world power and won; their former attitude of servility had evolved in a process that made them achieve a moral force such as to require the attention and admiration worldwide. Gandhi was the main character on the scene of this great evolution process, but it would be an error to think that he was the unique responsible for this magnificent achievement.
No single personality, however great and brilliant, can be the exclusive builder of a historical process. A succession of remarkable predecessors and elder contemporaries had quarried and broken the stones which helped Gandhi to pave the way for India's independence. They had set in motion various trends in the intellectual, social and moral consciousness of the people which the genius Gandhi gathered together and headed in an imposing march. Among them, we may consider Raja Rammohan Roy , Ramakrishna Paramahamsa and his great disciple, Swami Vivekananda , Swami Dayananda Saraswati , Dadabhai Naoroji , Badruddin Tyabji , Syed Ahmed Khan , Ranade , Gokhale , Tilak , Aurobindo Ghosh and Rabindranath Tagore , to name only a few. Each one of them had created in his own field a consciousness of India's destiny and helped to generate a spirit of sacrifice which, in Gandhi's hands, became the instruments of a vast political and moral upheaval.
Despite his whole life was dedicated to India and his own people, the relevance of his life is not confined within the borders of his country: future generations will remember him not only as a politician, patriot or nation-builder but essentially as a moral force calling to the conscience of Man, and therefore universal. His vision of Man transcended the limits and barriers of nations, religions, race or sex, giving the world a great lesson of respect for mankind in a beginning of century so awfully ravaged by the myth of pure race, tragical nationalism and Holocaust and whose madness ended in one of the darkest pages of contemporary history. In this regard, the lesson of his life and teaching are not only for Indians but his message could be certainly considered universal.
Another lesson of his life which should be of universal interest is that he was not born a genius and did not show in early life any extraordinary faculty that is not shared by the common run of men. If there was anything extraordinary about him as a child, it was his shyness, a handicap from which he suffered for a long time. No doubt, something very extraordinary must have been latent in his spirit which later developed into an iron will and combined with a moral sensibility made him what he became, but there was little evidence of it in his childhood. We may therefore derive courage and inspiration from the knowledge that if he made himself what he was, there is no visible reason why we should not be able to do the same. His genius, so to speak, was an infinite capacity for taking pains in fulfillment of a restless moral urge. His life was one continuous striving, an unremitting sadhana, a relentless search for truth, not abstract or metaphysical truth, but such truth as can be realized in human relations. He climbed step by step, each step no bigger than a man's, till when we saw him at the height he seemed more than a man. "Generations to come, it may be, will scarce believe", wrote Einstein, "that such a one as this, ever in flesh and blood walked upon this earth." If at the end he seemed like no other man, it is good to remember that when he began he was like any other man.
Such is the great lesson of his life. Fortunately, he has himself recorded for us the main incidents of his life till 1921 and described with scrupulous veracity the evolution of his moral and intellectual consciousness.



India of my dreams


“I shall work for an India in which the poorest shall feel that it is their country, in whose making they have an effective voice, an India in which there shall be no high class and low class of people, an India in which all communities shall live in perfect harmony... There can be no room in such an India for the curse of untouchability or the curse of intoxicating drinks and drugs... Women will enjoy the same rights as men... This is the India of my dreams.”
This was India in Gandhi’s mind and for this ideal he fought. Today it might seem natural to aim at such an ideal but we must remember how different was India in his times. Society was divided in castes and the gap between high and low classes might seem as wide as the ocean. In one of the last notes left behind by Gandhi in 1948, he expressed his deepest social thought in this way: "I will give you a talisman. Whenever you are in doubt, or when the self becomes too much with you, apply the following test. Recall the face of the poorest and the weakest man [woman] whom you may have seen, and ask yourself, if the step you contemplate is going to be of any use to him [her]. Will he [she] gain anything by it? Will it restore him [her] to a control over his [her] own life and destiny? In other words, will it lead to swaraj [freedom] for the hungry and spiritually starving millions? Then you will find your doubts and yourself melt away."
India is more than a nation, it is a subcontinent where people of different traditions, history, languages and religions live side by side, and often this coexistence wasn’t peaceful as men are likely to consider differences as something menacing their social stability and identity and need to be educated to reflect on the spiritual richness that may derive from mutual understanding and living in harmony. He considered untouchability a curse where for most of his contemporaries this idea may have seemed something blasphemous. But Gandhi’s thought was steadily firm on this issue: “Assumption of superiority by any person over any other is a sin against God and man.” Not only the claim of superiority had a religious implication, it also involved an inner contradiction: “He who claims superiority, by the very nature of the claim forfeits it. Real, natural superiority comes without the claiming.”
Also, we must notice the modernity of his thoughts about the relationships between men and women. As we have seen before, Gandhi was not the first in India who tried to improve women conditions. His predecessors banned cruel practices like sati and stressed the importance of education for women but their conditions were still far away from the right to equality with men. Those were the days in which Britain knew the passionate call for equality of Virginia Woolf and universal suffrage extended to women in most occidental countries was approved in the second decade of the 20th century . In Gandhi’s words, men and women are complementary, even with their natural differences, both necessary to the development of social life: “Just as fundamentally man and woman are one, their problem must be one in essence. The soul in both is the same. The two live the same life, have the same feelings. Each is complement of the other. The one cannot live without the other's active help.”
This was the dream, and with Gandhi India’s dream came true.


One world


At the closing session of the Inter-Asian Relations Conference held on April 2, 1947 at New Delhi, Mahatma Gandhi spoke to over 20,000 visitors, delegates and observers. Even if he tried to prepare his speech in advance, he wasn’t reading the words he had wrote but the message he wanted to spread was clearly impressed in his memory. Personally, I find this speech very significant beyond the splendid message, as far as we may appreciate the communication skills of Gandhi. The shy boy that he was once, has become the Mahatma. For a long while his talking focuses on communication: as an experienced lecturer, he is well aware of the importance of language in relation with the recipients of his message. To make his message understood he needed two conditions to meet: his voice to be well heard and a common language to share his thoughts with an international audience. For me, it is thought-provoking that as a premise he said “Well, if my voice doesn't carry, it won't be my fault, it will be the fault of these loudspeakers.” Those words may be interpreted as a sign of the simplicity and clearness of his speech: if the audience will not understand his message of love, nobody could put the blame on him, his voice is loud and clear so it will be the fault of the loudspeakers.
Gandhi as a young student lived in England so we may assume that he knew very well English; nevertheless, he seems to be uneasy using this language, as if he would like to speak in his mother tongue but at the same time he was aware that it won’t be understood. We can feel in his words a sense of cultural inferiority but it’s not so for himself, instead he regrets that culture comes to India through English books: ” All this rich knowledge, I am sorry to say, comes to us here in India through English books, through English historians, not that there are no Indian historians, but they also don't write in their mother tongue[…]No, they give us what they have studied through English books, than, perhaps through originals, but through English in the English tongue, that is the cultural conquest of India, that India has undergone. But they tell us that wisdom came to the West from the East.” So wisdom is something different from the simple knowledge, it is the spiritual teachings of the great religion founders – Zoroaster, Buddha, Moses , Jesus, Mohammad, not to mention all Indian spiritual guides or lights, as he calls them, mostly unknown to the West. We may say with Horace: Graecia capta ferum victorem cepit et artes intulit agresti Latio .
“And then what happened? Christianity became disfigured when it went to the West. I am sorry to have to say that, but that is my reading. […]I tell you this story in order to hearten you, and in order to make you understand, if my poor speech can make you understand, that what you see of the splendour and everything that the cities of India have to show you, is not real India.” Real India was not what his audience might find in the towns and eastern spirituality couldn’t be seen “through the Western spectacles”. “Therefore, I want you to go away with the thought that Asia has to conquer the West.”
Asia has to conquer the West: a strong message given in a moment in which India was still struggling for his independence, but it wasn’t meant as a military conquest. Asia has to conquer the West by its spirituality, that is the message of Love, of Truth, that the West must learn again. Again, yes, because these Asian spiritual giants taught their lessons of love to mankind but the West forgot it and now has nothing to teach to the world but its gun-powder, its atom bomb. War, destruction, carnage is exactly the opposite of truth and love, in this way there can’t be any knowledge nor wisdom. So the message is meant not only for the West, to stop with this madness, but for all Asian peoples, not to imitate the West in his foolishness.
I felt the need to report truthfully this first part of Gandhi’s speech because it may illuminate us and let us fully understand the most famous part of this speech, the famous statement of “One World”. Without this premise we may misunderstood the true meaning of what follows. What is the meaning of “One world” then? Since the beginning of his speech, Gandhi went on pointing out the differences between West and East: military power against domination, language rivalry between French and English on the international scene against incomprehensibility of Indian (and in a more general way, of Asian) languages, richness against poverty, cultural superiority against intellectual servility, rationalism against spirituality. And what gained the West with all this? War, destruction, dictatorship, false idols to worship. And the East can’t stand staring at this madness without doing nothing. East must look at its origins, at its spirituality and find a different way, to save itself and save the West too. East must lift up its head and let its heart talk and give to the world a message of Love. Because West and East are not two different world, they share a common wisdom they learnt from the same spiritual masters, and in this meaning there is ONLY ONE WORLD.
Actually, it is a very inspiring message, destined to remain impressed in the hearts as Gandhi wished, his words are not gone with the wind. In recent years the audio of this speech has been recovered and it has been used in a commercial spot aired by Italian TV’s: famous director Spike Lee found in Gandhi an icon of communication at its highest levels and combined his image to that of a multinational society of communication services, Telecom. It may be interesting to notice how Gandhi’s speech is shortened and in some way disfigured but his greatness may appear even more clearly when the closing message is displayed: let’s watch the video

As you can see, Gandhi is imagined as he really was in his times, but his message is enhanced by today technology: a webcam, a widescreen in a square, computers and so on. The closing sentence in Italian is: “If he could have communicated in this way, what would the world be like today?” My answer is: the world today seems to be still too frightened by the power and the modernity of Gandhi’s message and still not ready to put it into practice. To explain why I say this, let’s see how director Spike Lee arranged the “One World” message, which was its original meaning and what it became cutting after cutting:

“If you want to give a message again to the West, it must be a message of 'Love', it must be a message of 'Truth'. There must be a conquest [clapping], please, please, please. That will interfere with my speech, and that will interfere with your understanding also. I want to capture your hearts and don't want to receive your claps. Let your hearts clap in unison with what I'm saying, and I think, I shall have finished my work. Therefore, I want you to go away with the thought that Asia has to conquer the West. Then, the question that a friend asked yesterday, "Did I believe in one world?" Of course, I believe in one world. And how can I possibly do otherwise, when I become an inheritor of the message of love that these great un-conquerable teachers left for us?”
In the original speech, Asian people are supposed to give a message to the West; also, the reference to the conquest of the West by a conquering moral force coming from East is omitted, definitely too awkward and irritating. Not to say that here Gandhi considers himself as the inheritor of the message of Love of the great oriental teachers mentioned above: without these details, the message comes out irremediably distorted. If today our hearts are still not ready to clap in unison with Gandhi’s words – all his words and not an inaccurate summary – I’m sad to have to say that really his work is not accomplished, as he warmly desired.

domenica 5 aprile 2009

Traduttore online in 45 lingue - FREE!!!




Da sempre alla ricerca di risorse in Internet per lo studio delle lingue straniere, quali glossari, dizionari online e traduttori, mi sono imbattuta per caso proprio oggi in un sito arabo veramente originale.


http://www.listenarabic.com

Cercando il testo di una canzone araba ho trovato questo sito che si presenta come il più grande social network del mondo arabo.


I canali proposti riguardano lo svago, con ampie sezioni dedicate alla musica, video (meglio limitarsi a quelli musicali, gli altri sono di scarsissimo livello), radio e TV; per socializzare è possibile cercare amici o partecipare alla chat. Non potevano mancare una sezione dedicata alle news del mondo arabo e una dedicata al Corano (audio). Completano il sito alcune risorse web come Google Arabic, Domains (directory dei principali siti in arabo), la tastiera online per scrivere in arabo e appunto il traduttore online .


Nella versione inglese del sito son presenti due ulteriori sezioni: per imparare l'arabo in modo divertente, sono disponibili dei video nella sezioneLearn Arabic. Infine, dedicato ai musicisti, un software che permette di comporre musica direttamente dal computer Music keyboard.

martedì 24 marzo 2009

Biblioteca digitale di manoscritti islamici online


L'Università di Princeton (New Jersey) ha messo a disposizione degli studiosi una nuova biblioteca digitale online che comprende 200 manoscritti islamici, selezionati tra circa 9500 volumi in arabo, persiano, turco ottomano ed altre lingue del mondo musulmano nel University Library's Department of Rare Books and Special Collections. Lo straordinario patrimonio di Princeton costituisce la più importante collezione dell'emisfero occidentale e tra le più belle del mondo, secondo Don Skemer, curatore dei manoscritti.

La biblioteca digitale è parte del Islamic Manuscripts Cataloging and Digitization Project, iniziato nel 2005 con il generoso contributo del David A. Gardner '69 Magic Project. Con il tempo, tutti i manoscritti saranno catalogati online, il che significa creare riferimenti bibliografici contenenti informazioni descrittive di base.

Michael Cook, uno dei maggiori islamisti in America, ha detto "Princeton ha 9500 manoscritti islamici in arabo ed altre lingue in una località molto comoda per gli studiosi del Nord America ma non altrettanto per quelli provenienti dal mondo islamico o dall'Europa. La maggior parte della collezione è descritta in cataloghi a stampa, e gli studiosi possono sempre ottenere microfilm dei manoscritti. Ma i cataloghi a stampa sono vecchi e non disponibili ovunque, mentre i microfilm offrono immagini di scarsa qualità. La biblioteca digitale online segna uno sviluppo nel fornire descrizioni aggiornate dei manoscritti a chiunque possa collegarsi al web, e nel rendere disponibile almeno alcuni manoscritti online con immagini digitali di buona qualità".

I manoscritti digitalizzati datano dai primi secoli dell'Islam fino alla caduta dell'Impero Ottomano e sono originari di tutte le parti del mondo islamico, dalla Spagna moresca e Nord Africa ad Occidente, attraverso il Medio Oriente, fino all'India e Indonesia ad Oriente. I soggetti trattati comprendono storia, biografia, filosofia e logica, teologia, giurisprudenza, lingua, letteratura, libri di arte e illustrazione, magia e scienze dell'occulto, astrologia, astronomia, matematica, medicina, ed altri aspetti della vita spirituale e intellettuale del mondo islamico.

Mentre la biblioteca digitale pone l'accento su testi rari o unici di interesse accademico, include anche una selezione di manoscritti persiani e miniature Moghul, come un magnifico album indiano del XVIII secolo di miniature e calligrafie.

Princeton si aspetta di includere in futuro altri manoscritti alla biblioteca digitale, oltre a produrre descrizioni bibliografiche online.

Clicca qui per accedere ai manoscritti digitalizzati. Da questa pagina web, clicca su "View the Digital Library" e seleziona uno dei 200 manoscritti, elencati sia in ordine alfabetico sia per soggetto e genere.


giovedì 19 marzo 2009

Lingua e musicalità nella "Ballata del vecchio Marinaio"

La moderna didattica delle lingue straniere ha individuato tre aree di abilità che il discente deve dimostrare di aver sviluppato gradualmente nel suo percorso di apprendimento: comprensione (ascolto, lettura), parlato (interazione e produzione orale) e produzione scritta. Dal momento che il materiale didattico utilizzato si presenta prevalentemente in forma scritta (grammatica, dizionario…), si tende spesso a concentrarsi maggiormente sull’apprendimento della forma scritta tralasciando in tutto o in parte l’ascolto - indubbiamente più difficile da memorizzare senza una preparazione adeguata - e il parlato, dove entra in gioco più marcatamente la componente psicologica e motivazionale che può manifestarsi in un’inconscia resistenza all’apprendimento di una materia, come la lingua, che mette in crisi lo stesso senso di identità del soggetto. Si rischia così di perdere di vista la natura stessa delle lingue: l’espressione orale.

L’ascolto della lingua parlata, sia che si tratti della lingua madre sia della lingua straniera studiata, è l’esperienza che maggiormente permette di percepire l’incanto per la sonorità e la musicalità, primi elementi che suscitano l’attenzione per il discorso. L’ambito linguistico nel quale il ritmo e la musicalità della lingua assumono un rilievo straordinario è indubbiamente il linguaggio poetico. Non deve sorprendere il fatto che le letterature di molti paesi presentino ai propri albori capolavori poetici caratterizzati da una ricchezza lessicale ed una raffinata elaborazione stilistica anche quando la lingua comunemente parlata all’epoca si presentava meno evoluta e lessicalmente completa: il lavoro del poeta non consiste tanto nella ricerca della rima quanto piuttosto nella creazione o reinvenzione dell’espressione linguistica.

Samuel Taylor Coleridge (1772-1834), insieme a William Wordsworth, introdusse nella letteratura inglese un nuovo tipo di poesia, più consona allo spirito del Romanticismo. Il risultato della collaborazione con Wordsworth fu il volume intitolato Lyrical Ballads. Nella visione romantica, la poesia doveva essere scritta con un linguaggio semplice, il linguaggio delle persone che vivevano a più stretto contatto con la Natura. L'eroe epico della poesia di un tempo era diventato adesso l'Uomo Comune, mentre la ballata, la forma poetica degli umili, aveva preso il posto dello stile eroico della poesia epica. La poesia non doveva comunque escludere la tensione mistica, soprannaturale. La vita non si limita alle sole cose materiali, perciò quel qualcosa in più deve essere rappresentato nella poesia.

La Ballata del vecchio Marinaio continua ancora oggi ad affascinare i suoi lettori. Il bizzarro racconto del marinaio, così intriso di esotismo, mistero, tensione mistica e soprannaturale e così carico di simbolismo si esprime in un linguaggio sapientemente arcaizzante, in cui il ritmo e la musicalità enfatizzano l’aspetto emozionale trasmesso dalla narrazione.

Proprio come il Convitato alle nozze, il lettore tenta di sottrarsi alla narrazione del Marinaio - il poeta: siamo invitati ad una festa - la vita - è importante, non possiamo mancare né attardarci per le fantasie di uno sconosciuto. Ma "il vecchio con la barba brizzolata e l'occhio scintillante" ci trattiene per un braccio con la sua mano scarna, poi ci ammalia con il suo sguardo e incurante delle nostre proteste continua il suo racconto

He holds him with his glittering eye—
The Wedding-Guest stood still,
And listens like a three years’ child:
The Mariner hath his will.

The Wedding-Guest sat on a stone:
He cannot choose but hear;
And thus spake on that ancient man,
The bright-eyed Mariner
[...]
I pass, like night, from land to land;
I have strange power of speech;
That moment that his face I see,
I know the man that must hear me:
To him my tale I teach.

La concezione cosmologica dinamica propria della visione romantica trovava conforto nella tradizione miltoniana, in cui si distinguono tre fasi: il paradiso (natura benevola), la colpa (l'ordine si spezza, la natura diviene ostile) e la riconquista del paradiso. L'intento didattico del poema consiste proprio in questo: riavvicinare l'uomo alla Natura, espressione della creazione e dell'amore di Dio, nobilita l'animo umano.

lunedì 2 marzo 2009

Quello che le donne non dicono: Virginia Woolf e l'animo femminile



La lettura di un romanzo in lingua originale è sempre auspicabile in quanto può rivelare sfumature che potrebbero sfuggire in una traduzione, tuttavia presuppone una notevole padronanza della lingua straniera. A volte però neppure la competenza linguistica appare sufficiente per comprendere a fondo opere strutturalmente complesse. Nella letteratura inglese del Novecento ne sono un esempio i romanzi di Virginia Woolf: il lettore che si accosti alle sue opere con superficialità o animato dall'aspettativa di rimanere spettatore passivo di un quadro fedelmente riprodotto dall'autrice resterà probabilmente deluso. Una donna dall'intelligenza vivace come la Woolf scrive per un pubblico che non si accontenta delle parole ma sa leggere tra le righe, dimostrando così di sapersi elevare all'altezza dell'autrice.




Esponente di un'élite colta e raffinata, Virginia Woolf considerava la propria professione di scrittrice quale l'unico spazio nel quale le donne possono realizzarsi senza particolari problemi. Il tema non era importante quanto l'esperienza stessa della scrittura. La disposizione d'animo del romanziere, a suo giudizio, è diversa per gli uomini e le donne: gli uomini sono ripetitivi, offrono sempre gli stessi elementi al fine di dare sicurezza la lettore ed in tal modo sono privi di immaginazione. Le donne al contrario, si affidano al proprio inconscio, alle loro passioni: così, l'esperienza di scrivere per le donne è come un'esplosione che emana schiuma la quale, come la schiuma del mare, è segno di vitalità, energia vita e così diventa il simbolo della creazione artistica.



Questa diversità di sensibilità tra uomini e donne non si limita soltanto all'arte dello scrivere ma si traduce in un diverso atteggiamento sperimentabile nella vita di tutti i giorni. Da acuta osservatrice qual era, la sua ispirazione nasceva proprio da ciò che osservava esprimendo poi in modo impareggiabile ciò che suoni, profumi, colori e pensieri evocavano in lei. Nel suo capolavoro, Gita al faro, i personaggi principali, il coniugi Ramsey, rappresentano proprio queste opposte inclinazioni verso la vita: se da un lato il signor Ramsey è dominato da un pensiero razionale e scientifico imperturbabile, basandosi su ciò che può essere studiato, provato ed espresso esplicitamente, sua moglie si lascia trasportare maggiormente dalle emozioni piuttosto che dal suo lato razionale. Esemplare in tal senso è il brano seguente, tratto dal capitolo XIX della prima parte, "La finestra":




E poi cosa? Sentiva che la stava ancora guardando, ma che il suo sguardo era cambiato. Lui voleva qualcosa - voleva la cosa che lei trovava sempre così difficile concedergli; voleva che gli dicesse che lo amava. E quello, no, lei non poteva farlo. lui riusciva a parlare molto più facilmente di lei. Poteva dire cose che lei non avrebbe mai potuto. Così naturalmente era sempre lui a dire le cose, e poi per qualche ragione ciò lo irritava improvvisamente e la rimproverava. Una donna senza cuore, la chiamava; non gli aveva mai detto ce lo amava. Ma non era così - non era così. Era solo che lei, lei non riusciva mai a dire quello che sentiva. Non c'erano briciole sul suo cappotto? Nulla che potesse fare per lui? Alzandosi si trattenne alla finestra con la calza color ruggine in mano, in parte per distogliere lo sguardo da lui, in parte perché si ricordò di quanto sia spesso bello – il mare di notte. Ma lei sapeva che lui aveva voltato la testa quando lei si era voltata; la stava osservando. Sapeva che stava pensando, Sei più bella che mai. E si sentì bellissima. Non vuoi dirmi almeno per una vola che mi ami? Stava pensando questo, ed era agitato, sia per Minta ed il suo libro, e perché era sul finire del giorno ed avevano avuto un diverbio sulla gita al faro. Ma lei non riusciva a farlo; non riusciva a dirlo. Poi, sapendo che lui la stava guardando, invece di dire alcunché si voltò, tenendo in mano la calza, e lo guardò. E nel guardarlo iniziò a sorridere perché sebbene non avesse detto una parola, lui lo sapeva, naturalmente lo sapeva, che lo amava. Non poteva negarlo. E sorridendo guardò fuori dalla finestra e disse (pensando tra sé, Niente al mondo può paragonarsi a questa felicità) "Sì, avevi ragione. Pioverà domani". Lei non lo aveva detto, ma lui lo sapeva. E lo guardò sorridendo. Perché aveva trionfato ancora.




In questo passaggio, pervaso di lirismo, Woolf dimostra come le persone e le loro emozioni frammentate possono infine riconciliarsi. La signora Ramsey segue una rotta meno prevedibile: questa sua inclinazione verso la vita la dota di una maggiore articolazione e libertà di espressione. Per la nostra autrice, questi tratti sono specifici dei due sessi: dimostra infatti che gli uomini sono maggiormente soddisfatti dalle dichiarazioni dirette, come, nelle pagine finali del romanzo, James è addolcito soltanto dalla lode di suo padre sulle sue abilità di navigatore. Le donne, d'altro canto, sovente comunicano la loro idea tramite ciò che scelgono di non dire. Come la signora Ramsey nel suo trionfo alla fine di questa prima parte del romanzo, anche Lily riesce ad esprimer la sua simpatia per il signor Ramsey senza pronunciare una parola: semplicemente lasciando che lui le allacci la scarpa.

Queste note sono state scritte traendo spunto non soltanto da Gita al Faro ma anche da altri saggi e romanzi della Woolf, primo tra tutti Professions for Women, scritto per una conferenza nel 1942; il pensiero dell'autrice sulla scrittura femminile si rivela anche in opere come A Room of one's own e Three Guineas.

Alcune risorse web-based su Virgnia Woolf e le sue opere

Gita al Faro è stato inserito a pieno titolo tra i migliori 100 romanzi del Novecento: per la lista completa leggi qui http://www.time.com/time/2005/100books/the_complete_list.html

Larecensione del Time pubblicata in occasione della prima edizione di Gita al Faro nel 1927 http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,730672,00.html?internalid=atb100

Bibliografia e opere (in inglese) http://www.booksfactory.com/writers/woolf.htm

Un blog interamente dedicato all'autrice, ricco di foto, notizie e link http://bloggingwoolf.wordpress.com/

mercoledì 11 febbraio 2009

Fadwa Tuqan


L’attualità di questi giorni ha puntato ancora una volta i riflettori sulla striscia di Gazah, richiamando l’attenzione mondiale su un conflitto, quello tra israeliani e palestinesi, che ha insanguinato la seconda metà del Novecento e che in questo inizio del nuovo secolo non trova ancora risposte adeguate da parte della comunità internazionale per fronteggiare l’emergenza. In queste pagine non si intende sostenere politicamente l’una o l’altra parte in causa ma richiamare la riflessione sugli eventi storici che l’hanno originato e sulla letteratura della resistenza che ne è espressione.

La memoria torna ai miei studi universitari, quando Fathi Makboul, allora lettore di lingua araba all’Università “La Sapienza” di Roma, ci propose di accostarci ad una delle voci più rappresentative della sua terra natale, quella della poetessa palestinese Fadwa Tuqan, della quale aveva curato la traduzione italiana in un’antologia dal titolo “Fadwa Tuqan attraverso le sue poesie” [Roma : Centro culturale arabo, 1982. – 104 p.].

Nata a Nablus intorno al 1920, trascorse un’adolescenza triste, illuminata dalla figura del fratello Ibrahim, dal quale apprese l’arte poetica attraverso lo studio rigoroso dei poeti arabi classici e con il quale condivise l’amor patrio e l’impegno civile. Della sua vita sappiamo poi quanto i suoi stessi versi ci svelano: il soggiorno in Inghilterra, i viaggi in Europa e nel mondo, l’amore e soprattutto la passione per la patria contesa.

Tre motivi principali percorrono la produzione poetica di Fadwa, che si snoda in un arco temporale compreso tra il 1952 ed il 1973 e raccolto poi nel Diwan Fadwa Tuqan (Raccolta di poesie di Fadwa Tuqan) [Beirut, Dar al-‘awdah, 1988, 640 p.]: l’angoscia giovanile, la poesia amorosa e l’impegno civile e politico per la Palestina.

La sua prima raccolta di versi, Wahdi ma’a al-Ayyam (Sola con i giorni) è ancora pervasa dal primo di questi temi, l’angoscia giovanile, di cui sono espressione versi come quelli di Desideri confusi, Vita, Fantasie tra gli ulivi e soprattutto Autunno e sera: in quest’ultima, la contemplazione del giardino devastato dalla tempesta si trasforma in simbolo della caducità umana in un’appassionata e dolorosa unione con la natura. Formalmente questi versi non si distaccano dall’esempio dei classici.

Seguono le raccolte Wagadtuha (L’ho trovata!) e A’tina hubban (Dacci amore), che contengono le sue più belle liriche amorose, sia quello corrisposto e spensierato di Non venderò il suo amore, che eterna il ricordo dell’incontro con S. Quasimodo, e poi Un giorno sull’isola, Ti ricordi?, sia la fiamma che con il passare del tempo svanisce pur restando impressa nella memoria, come in Oblio, Dopo vent’anni e Orgoglio. L’espressione artistica di queste raccolte diviene più matura e formalmente segna il passaggio dal classicismo al verso libero (shi’r hurr), seguendo l’esempio di altri poeti arabi suoi contemporanei.

Il tema dell’orgoglio arabo umiliato e ferito, già presente nella sua poesia giovanile – pensiamo a Risveglio, Dopo la catastrofe e Con una profuga nella festa – è valso a Fatwa Tuqan la maggiore notorietà. La Guerra dei Sei giorni del 1967 determinerà in lei una presa di coscienza che si tradurra in versi frementi di rabbia man mano che il popolo arabo-palestinese passerà dalla rassegnazione per la propria condizione alla lotta armata. Amama al-bab al-mughlaq (Davanti alla porta chiusa), Al-layl wal-fursan (La notte e i cavalieri) e ‘Ala qimmati d-dunya wahidan (Sola sulla cima del mondo) sono le tre ultime raccolte della poetessa, quasi interamente pervasi da questa tematica.

Agli accenti di odio e di rabbia contenuti in questa produzione si accostano toni commoventi di intenso amore per la propria terra, come in Mi basta divenire nel suo grembo(Kafànì adhallu bi-hidnihà), che qui propongo in una mia traduzione, ed in altre brevi elegie dedicate ai combattenti caduti.





Mi basta divenire nel suo grembo


Mi basta morire nella sua terra
Ed esservi sepolta
E sotto la sua polvere svanire e consumarmi
E rinascere erba sulla sua terra
E rinascere come un fiore
Colto dalla mano di un bimbo che cresce al mio paese
Mi basta divenir nel suo grembo
Polvere
Erba
E un fiore.









martedì 10 febbraio 2009

Arabo e Inglese



L'idea di creare un blog non nasce per caso, e nemmeno l'argomento scelto è fortuito: Arabo e Inglese nasce dall'esigenza di condividere impressioni, commenti, testi e brevi traduzioni, link, foto e video con quanti amano la lingua e la letteratura inglese,e con coloro che si avvicinano con curiosità ed interesse alla lingua e alla letteratura araba, meno nota al lettore italiano e finora relegata un po' ai margini della nostra editoria.

Questo blog si rivolge non soltanto ad un ristretto pubblico di specialisti ma aspira a divenire uno strumento di divulgazione linguistica e letteraria, dedicato a chi conosce poco o nulla di queste discipline e voglia approfondire le proprie esperienze come pure a coloro che, già forti di una solida preparazione in materia, vogliano contribuire con i loro commenti e suggerimenti ad ampliare la discussione.

L'attualità e la realtà multietnica della società italiana contemporanea offrono molti spunti di riflessione e di approfondimento della cultura araba, così vicina geograficamente eppure per molti aspetti ancora così sfuggente e poco conosciuta.
Superfluo qui parlare dell'importanza della lingua e cultura inglese, ormai consolidata come lingua franca non solo in internet ma in ogni aspetto della comunicazione.



Da lettrice appassionata di letteratura e saggistica, guardo da sempre con molta attenzione alle proposte editoriali che riguardano queste materie. Allo stesso modo, il mio impegno come insegnante di lingue richiede un costante aggiornamento. Ma perché queste esperienze si traducano in autentica comunicazione senza incorrere nel rischio che diventino meri esercizi intellettuali, per non rimaner spettatori passivi, occorre anche avvicinarsi alle lingue ed alla letteratura come strumenti per decifrare e meglio comprendere la realtà che ci circonda e dar voce ai propri pensieri.
Mi piace concludere questo post con un detto arabo (in trascrizione li-kulli lisànin insàn): ogni lingua conosciuta vale un uomo, detto che ben rende l'importanza dello studio delle lingue come elemento di miglioramento personale e di sensibilità umana.